Seguici su
Cerca

Notizie

Ospedale di Arco: partono gli interventi di riqualificazione dei padiglioni
Procede il piano di investimenti di Apss, in collaborazione con la Provincia autonoma di Trento, per dare piena funzionalità all’ospedale di Arco, secondo l’impegno assunto dalla Giunta provinciale per migliorare la struttura che serve tutto l’Alto Garda e Ledro. L’Azienda provinciale per i servizi sanitari, attraverso il proprio Dipartimento infrastrutture, ha avviato le procedure per gli interventi di riqualificazione dei padiglioni A e B, finanziati con 10 milioni di euro del Piano Nazionale Complementare al PNRR, che consentiranno la demolizione e la parziale ricostruzione del padiglione A (I lotto) e la riqualificazione sismica del padiglione B entro fine 2026. Per quanto concerne la demolizione del padiglione A (che ha un quadro economico complessivo di 1.400.000 euro) i lavori sono già stati aggiudicati: vincitrice della procedura negoziata è l’impresa Zampedri, che avvierà il cantiere lunedì 13 ottobre. A seguire è prevista la conclusione delle procedure di gara per il miglioramento sismico del padiglione B (4.336.342 euro di importo totale) e per la parziale ricostruzione del padiglione A (4.000.000 euro) che ospiterà i servizi generali dell’ospedale. La previsione è di riuscire ad assegnare tutti gli appalti, gestiti dal Dipartimento infrastrutture di APSS, diretto da Debora Furlani, con il proprio servizio gestione contratti, entro il mese di ottobre.

Data di pubblicazione:Lunedì, 06 Ottobre 2025

Leggi di più
Cortei e trasporti sanitari: rallentamenti e disagi
In merito ai rallentamenti subiti dal servizio di trasporto sanitario a causa dei cortei promossi a sostegno della Palestina ed al conseguente impatto sulla viabilità cittadina, Assessorato alla salute e Azienda provinciale per i servizi sanitari intervengono per confermare il verificarsi di situazioni di disagio.

Data di pubblicazione:Sabato, 04 Ottobre 2025

Leggi di più
L’energia verde delle città
Il verde urbano come fonte di energia, resilienza e benessere è il tema al centro dell'incontro che si è svolto, questo pomeriggio, al Palazzo del Ben di Rovereto, nell'ambito del Wired Next Fest dal titolo “L’energia verde delle città”.
Con la moderazione di Tommaso Perrone, giornalista di Wired, sono intervenuti Elena Gottardini, responsabile dell’Unità di Ricerca Botanica Ambientale alla Fondazione Edmund Mach, insieme ad Alessandro Paletto, ricercatore senior del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) e a Cristina Bonomi, tutor didattico del corso di alta formazione professionale "Tecnico Superiore per il Verde Sostenibile" FEM.

Data di pubblicazione:Venerdì, 03 Ottobre 2025

Leggi di più
Vaccinazione HPV: sabato 4 ottobre torna l'open day
Torna l’appuntamento con l’open day vaccinale contro il Papilloma virus. Il prossimo sabato 4 ottobre, dalle 9 alle 12, è possibile vaccinarsi senza prenotazione nei vari centri vaccinali dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari. Per questa occasione cambia la sede di Cavalese: l’ambulatorio di igiene pubblica di via Dossi 21 sostituisce il Palafiemme. La vaccinazione è gratuita per i maschi fino ai 30 anni e per le donne fino ai 40. È sempre possibile vaccinarsi anche nelle sedute vaccinali infrasettimanali (in questo caso il vaccino va prenotato al Cup on line o telefonico (0461 379400), oppure tramite l’App TreC+. Le fasce più giovani (e alcune coorti di nascita) continuano a ricevere l’invito alla vaccinazione direttamente a casa, tramite lettera. Proteggersi dal papilloma virus significa ridurre il rischio di sviluppare lesioni precancerose che potrebbero evolvere in un tumore.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Ottobre 2025

Leggi di più
«Nonno ascoltami», campagna di prevenzione dei disturbi dell’udito
Si rinnova l’appuntamento con la prevenzione e la promozione del benessere uditivo. Domenica 5 ottobre a Trento (Piazza D’Arogno), torna «Nonno ascoltami», la campagna nazionale di sensibilizzazione e prevenzione dei disturbi uditivi. Medici specialisti e tecnici dell’udito saranno a disposizione dei cittadini per effettuare test di valutazione del rischio uditivo e fare attività di prevenzione e informazione sui corretti stili di vita e l’importanza di preservare l’udito in buono stato. L’iniziativa è organizzata dalle Unità operative di otorinolaringoiatria di Trento e Rovereto in collaborazione con l’associazione Udito Italia, che promuove la campagna in diverse città italiane per tutto il mese di ottobre e la Croce Rossa, che mette a disposizione gli stand.

Data di pubblicazione:Giovedì, 02 Ottobre 2025

Leggi di più
Accoglienza, autonomia e comunità: inaugurata la Residenza O’Santissima
Inaugurata ufficialmente dopo la fine dei lavori e l’apertura nel corso del 2024 la Residenza O’Santissima, una nuova struttura che offre spazi di residenzialità protetta per anziani autosufficienti, ma che guarda anche ai giovani grazie alla presenza di alloggi indipendenti per studenti universitari e lavoratori. Alla cerimonia hanno preso parte l’arcivescovo di Trento Lauro Tisi, l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina e Giovanni Guandalini, medico e docente universitario, che ha proposto una riflessione sul tema “Abilitare alla fragilità”. Presenti inoltre i rappresentanti del Comune di Trento e i vertici della cooperativa Sad che gestisce la struttura situata nel complesso della villa storica, riqualificata anche con nuovi volumi, sulla collina di Man a Trento.
“L’inaugurazione di oggi, alla presenza di monsignor Tisi e delle altre autorità, è un momento importante, per riconoscere il valore di un progetto, realizzato senza il sostegno della Provincia, che ha ridato vita ad un luogo storico, creando allo stesso tempo una risposta concreta e innovativa ad una delle sfide più urgenti per la nostra comunità, ovvero l’invecchiamento della popolazione e i nuovi bisogni che comporta” così l’assessore Mario Tonina. “Ringrazio la cooperativa Sad - prosegue Tonina - per aver creduto a questo progetto, che offre soluzioni per gli anziani, ma anche per i giovani, in un’ottica di integrazione e in un contesto di relazione, contrasto alla solitudine e supporto all’autonomia”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Leggi di più
Tumore al seno: torna l''Ottobre Rosa' di Lilt del Trentino e associazione Lotus
Il mese di ottobre, sotto il simbolo del nastro rosa, è particolarmente dedicato a mettere in luce temi legati al tumore al seno, su cui lavorano con costanza tutto l’anno le due Associazioni Lilt e Lotus. Per questo mese in rosa, propongono due calendari ricchi di proposte e iniziative cui tutte e tutti possono partecipare, ma soprattutto si sono unite per dare ancor più forza al messaggio di sensibilizzazione e per far conoscere i propri servizi.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Leggi di più
La Provincia autonoma di Trento ha ospitato il 7° meeting del progetto europeo “EUVECA”
Trento ha ospitato il 7° incontro del progetto europeo “EUVECA” (European Platform for Vocational Excellence in Health Care).
L’iniziativa vede collaborare sette poli regionali di eccellenza professionale e prevede di sviluppare una piattaforma digitale per la formazione continua delle professioni sanitarie e sociali. Nella tre giorni trentina, la Fondazione Bruno Kessler, che è partner del progetto con la Provincia autonoma di Trento, ha presentato la piattaforma FAD (formazione a distanza) “Edu4health”, una risorsa importante che offre alla rete dei partner strumenti formativi multilingua per professionisti/e sanitari/e, insegnanti e studenti/ e studentesse.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Leggi di più
Tonina: Anatomia patologica, ambito strategico per il futuro della sanità trentina
L’assessore alla salute e alle politiche sociali Mario Tonina è intervenuto questa mattina nella sala della Cooperazione di Trento all’apertura dei lavori del 36°Seminario Pezcoller che quest’anno affronta il tema “Surgical pathology of the breast and gynecological tracthot”.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 35 - 2025
Trentodoc Festival, Wired Next Fest Trentino, open day vaccinale, una ricerca sulla tracciabilità dell'idrogeno, “Garda Lift on Fire”: sono i temi della puntata 35 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Settembre 2025

Leggi di più
Riorganizzazione dell’Apss in vista dell’avvio di Asuit
Firmata questa mattina la delibera di riorganizzazione dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari in vista dell’avvio di Asuit (Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino). Con questo atto sono stati nominati nuovi direttori del Consiglio di direzione. In particolare, sono state individuate come direttore sanitario Denise Signorelli, che ricoprirà anche a scavalco la direzione del Distretto nord e, come direttore amministrativo, Rosa Magnoni, proveniente dall’Azienda sanitaria di Perugia. Le nuove nomine si inseriscono all’interno di un più ampio riassetto organizzativo legato al passaggio da Apss ad Asuit. Il nuovo ruolo universitario implica infatti un ampliamento di funzioni e responsabilità non solo sul piano dell’assistenza sanitaria, ma anche in ambito formativo, scientifico e di ricerca clinica. Il tutto in stretta collaborazione con l’Università di Trento e Verona e gli altri attori del sistema socio sanitario provinciale. All’interno della riorganizzazione particolare rilevanza avrà l’istituzione del Servizio di governo della domanda in capo al Dipartimento di governance, affidato a Giuliano Mariotti, che lavorerà in stretta collaborazione con il governo delle liste di attesa. Le nuove direttrici sono state presentate oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede centrale di Apss, alla presenza dell’assessore provinciale alla salute Mario Tonina e del direttore generale del Dipartimento salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento Andrea Ziglio.

Data di pubblicazione:Martedì, 30 Settembre 2025

Leggi di più
Un giardino di ceramica come simbolo di forza e speranza dei bambini oncologici di Trento
È stata inaugurata oggi, nell’atrio del Centro di protonterapia di Trento, l’opera collettiva “Fiorisce un Giardino”, realizzata dai bambini in cura presso l’Area pediatrica e il Day Hospital durante i laboratori gratuiti di ceramico-terapia offerti da Fondazione Lene Thun. Presenti all’inaugurazione l’assessore alla salute della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, il direttore generale di APSS Trento, Antonio Ferro, accanto alla direttrice della Fondazione Lene Thun, Paola Adamo e ai rappresentanti del Centro di protonterapia, il direttore dell’unità operativa, Frank Lohr e Barbara Rombi, dirigente medico della protonterapia pediatrica insieme a Linda Meneghello, dirigente medico dell’Unità operativa di pediatria dell’ospedale Santa Chiara di Trento. Con loro volontari, famiglie e sostenitori della Fondazione.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Settembre 2025

Leggi di più
Verso il progetto del nuovo Polo ospedaliero e universitario del Trentino
Procede spedita la progettazione del nuovo Polo ospedaliero e universitario del Trentino (Pout), un'infrastruttura integrata che racchiuderà in un unico centro le funzioni di assistenza sanitaria, cura e didattica. Entro il prossimo 11 ottobre si prevede infatti il completamento dello studio urbanistico e di infrastrutturazione dell'area ospedaliera e del Progetto architettonico, effettuato dalla struttura commissariale in stretta sinergia con i rappresentanti dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) e delle unità operative ospedaliere. L'ultimazione della prima fase permetterà di avviare il confronto formale con gli enti e l'avvio delle procedure di verifica, in modo tale da arrivare al deposito del progetto di fattibilità tecnico-economico entro i primi di febbraio 2026, come richiesto dal Consiglio di Stato.
L'iter per la realizzazione del Pout è stato presentata oggi in una conferenza stampa tenutasi nella sede di piazza Dante, alla presenza del presidente Maurizio Fugatti, dell'assessore alla salute, politiche sociali e cooperazione, Mario Tonina, del commissario straordinario per l'opera, Antonio Tita, della vicecommissaria Debora Furlani, del dirigente generale del Dipartimento salute e politiche sociali, Andrea Ziglio, del direttore generale dell'Apss, Antonio Ferro, e del Responsabile Unità di missione semplice Polo ospedaliero dell'Apss, Luca Bareggia. Presente anche il direttore generale della Provincia, Raffaele De Col.

Data di pubblicazione:Lunedì, 29 Settembre 2025

Leggi di più
Daniel Lumera: respirare, meditare, ritrovarsi
Nella cornice della sala di rappresentanza di Palazzo Geremia, resa ancora più suggestiva dal sottofondo d’arpa di Flora Vedovelli, Daniel Lumera – biologo naturalista, autore di bestseller e tra i massimi esperti italiani di pratiche contemplative – ha guidato i partecipanti in un viaggio alla scoperta del “lasciar andare”, titolo del suo ultimo libro, come strumento di benessere, libertà interiore e trasformazione personale. Una Sparkling story, moderata da Alessandra Cannavò e Roberta Scorranese, che è un invito all’interno di questa quarta edizione del Trentodoc Festival, a fermarsi, respirare e sperimentare la libertà che nasce dalla meditazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Settembre 2025

Leggi di più
Rovereto, concluso con soddisfazione il corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale
Si è concluso ieri con soddisfazione di organizzatori e partecipanti il 96° “Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale al ben-essere nella comunità”, che si è tenuto questa settimana a Rovereto. Il percorso formativo, frutto della consolidata partnership tra l’Associazione provinciale dei club alcologici territoriali e di ecologia familiare odv (Apcat Trentino odv) e la rete dei Centri alcologia, antifumo e altre fragilità dell’Unità operativa dipendenze dell’Apss, ha visto negli anni la partecipazione di oltre 5mila cittadini e professionisti. All’edizione di Rovereto hanno partecipato 75 persone. Visto il successo e la continua evoluzione dei bisogni delle famiglie e delle comunità trentine, l’impegno nella formazione non si ferma. Le prossime edizioni del corso saranno a Tione di Trento dal 6 al 10 ottobre, a Terzolas dal 17 al 21 novembre e a Trento a febbraio 2026. La partecipazione ai percorsi è gratuita e aperta a tutta la popolazione.

Data di pubblicazione:Sabato, 27 Settembre 2025

Leggi di più
A breve in busta paga gli aumenti del 6% per 38.000 dipendenti pubblici trentini
Scatteranno nei prossimi mesi gli aumenti medi del 6% in busta paga per i dipendenti del comparto pubblico provinciale. Con le tre delibere approvate, su proposta del presidente Maurizio Fugatti e degli assessori Francesca Gerosa e Mario Tonina per le parti di competenza, la Giunta ha autorizzato Apran alla sottoscrizione definitiva delle intese siglate con i sindacati sui rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027. È l’ultimo passaggio per l’erogazione delle risorse, dopo il via libera all’utilizzo dei fondi stanziati nell’assestamento di bilancio, a fine agosto, e la firma con i sindacati il 15 settembre.
Al personale dei comparti della contrattazione collettiva provinciale – scuola, sanità, autonomie locali, ricerca, per un totale di 38.000 dipendenti – verrà quindi riconosciuto un incremento retributivo medio pari al 6% circa, che ammonta in media per il personale dell’area non dirigenziale a 147 euro mensili lordi. Gli aumenti decorreranno dal primo gennaio 2025, con una quota che sarà corrisposta come arretrato per i mesi già trascorsi, per un impegno aggiuntivo nel bilancio provinciale quantificato in oltre 100 milioni di euro l’anno.

Data di pubblicazione:Venerdì, 26 Settembre 2025

Leggi di più
Ottobre, mese della prevenzione del tumore al seno: oggi la presentazione del programma di Anvolt
"La prevenzione è davvero vita: significa adottare sani stili di vita, seguire una buona alimentazione, praticare attività fisica e sottoporsi a diagnosi precoci. Per questo considero fondamentale il tema della nutrizione, parte integrante di ogni percorso di cura. Ci credo così tanto da aver previsto, all'interno del bilancio provinciale, risorse specifiche per sostenere iniziative dedicate alla promozione di stili di vita sani. Oggi la Provincia investe un miliardo e mezzo nella sanità, ma in futuro non basterà se non cambiamo prospettiva. Non possiamo limitarci a rincorrere la malattia: dobbiamo agire prima, rafforzando la prevenzione. Per questo sto lavorando con la Scuola di Medicina e la nascente Azienda sanitaria universitaria integrata del Trentino per creare un’unità complessa che si occupi proprio di questi temi. Vogliamo poi coinvolgere in modo particolare i giovani: la loro sensibilità potrà portare questa cultura della salute nelle famiglie. È un lavoro trasversale che permetterà non solo di tutelare la salute, ma anche di risparmiare risorse da destinare a ciò che serve davvero, a partire dal giusto riconoscimento del personale sanitario, che ringrazio sentitamente. Accanto a questo, continuiamo a investire in tecnologia e in intelligenza artificiale: il Trentino è già tra i primi in Italia e può fare ancora meglio se ci crediamo tutti insieme. La prevenzione è la vera chiave per il futuro della nostra sanità. Grazie ad Anvolt per essere, ogni giorno, un alleato prezioso in questo percorso". E' stato con queste parole che l'assessore alla salute e politiche sociali della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, ha partecipato oggi alla conferenza stampa promossa dall'Associazione nazionale Volontari Lotta contro i Tumori del Trentino per presentare le iniziative promosse in occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.
Alla conferenza vi erano la presidente di Anvolt Elisa Zeni, l'assessora alle politiche sociali, casa e partecipazione del Comune di Trento Giulia Casonato, il direttore sanitario di Anvolt Claudio Eccher, la direttrice della senologia clinica di Apss dottoressa Marvi Valentini, la nutrizionista Francesca Ruggiero, nonché Lucia Di Brina dell'Unità operativa radioterapia oncologica dell'Azienda sanitaria e Monica Costantini in rappresentanza del Consiglio Direttivo dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri della provincia di Trento, oltre a due atlete del Calcio Trento, realtà con la quale Anvolt collabora con iniziative e progetti di sensibilizzazione.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
Apss, risolti in tempi rapidi i problemi tecnici di rete
La scorsa notte verso le 21, si è verificato un problema alla connessione di rete aziendale.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
I professionisti di Apss alla Notte della ricerca
Si parlerà anche di zecche, zanzare e malattie trasmesse da vettori alla Notte della ricerca che si terrà al Muse domani, venerdì 26 settembre. I professionisti dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari interverranno all’interno dell’evento «Un approccio ‘One Health’ nei confronti del cambiamento climatico», dove si parlerà degli effetti dei cambiamenti climatici sul rischio di trasmissione di zoonosi. La sfida è chiara: i cambiamenti climatici stanno modificando gli ecosistemi e, con essi, anche la diffusione di malattie trasmesse da animali e insetti all’uomo. Per questo motivo diventa fondamentale un approccio One Health, che considera la salute umana, animale e ambientale come un unico sistema interconnesso.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
Controlli gratuiti per la Giornata del respiro
Respirare bene significa vivere meglio. Anche il Trentino si mobilita per promuovere la salute respiratoria e nell’ambito della Giornata nazionale del respiro organizza «Un soffio di salute per tutti», occasione unica per sottoporsi a controlli gratuiti, ricevere informazioni e confrontarsi con i professionisti della salute. A Trento, dalle 9 alle 12 nel reparto di Pneumologia dell’ospedale Santa Chiara e Arco, dalle 9 alle 12.30 al Casinò, sarà possibile fare una spirometria gratuita (un esame semplice e veloce per misurare la funzionalità dei polmoni), scoprire l’impatto del fumo con la misurazione del monossido di carbonio (per i fumatori) e confrontarsi con medici, infermieri, fisioterapisti e personale dei centri antifumo. L’iniziativa è promossa da AIPO (Associazione italiana pneumologi ospedalieri) in collaborazione con l’Azienda provinciale per i servizi sanitari.

Data di pubblicazione:Giovedì, 25 Settembre 2025

Leggi di più
Nuovo spazio di lettura al Centro salute mentale di Trento
Un luogo di memoria, lettura e incontro. È molto più di uno spazio di lettura quello che sarà inaugurato domani al Centro di salute mentale di Trento, in memoria di Alberto, attivo e amato partecipante del gruppo di lettura del Centro, scomparso lo scorso anno. La sorella ha generosamente donato parte della sua biblioteca, trasformando il ricordo di Alberto in un luogo ospitale e aperto, in cui i libri diventano occasione di incontro, memoria e cura.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
"Trentino Podcast": pubblicata la puntata 34 - 2025
Sport, il Trentino in vetta; “Relazioni”, un incontro di Trentino Sviluppo; la “Cittadella dell’accoglienza”; una ricerca sul paesaggio sonoro; un appuntamento di “Superpark”; il sostegno al canone di locazione: sono i temi della puntata 34 – 2025 di “Trentino Podcast – attualità, notizie e appuntamenti”, in onda anche su alcune radio locali.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
Serena Pancheri è la direttrice dell’ospedale di Cles
Serena Pancheri è la nuova direttrice della direzione medica dell’ospedale Valli del Noce di Cles. L’incarico, che avrà durata quinquennale a partire dal 1°ottobre, le è stato conferito dal direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Antonio Ferro. La direttrice, specialista in igiene e medicina preventiva e medicina interna, è stata scelta in seguito all’esito positivo della pubblica selezione effettuata con colloquio e valutazione del curriculum professionale.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più
Consegnati 16 defibrillatori alla Guardia di Finanza di Trento
Un cuore che si ferma all’improvviso può essere rimesso in moto grazie a un gesto rapido e uno strumento semplice: il defibrillatore. Per questo è importante che ce ne siano molti a disposizione e, soprattutto, che ci siano persone adeguatamente formate e in grado di utilizzarlo. Nell’ottica di rendere più sicuro il nostro territorio l’Azienda provinciale per i servizi sanitari, tramite l’Unità operativa Trentino Emergenza, ha consegnato nei giorni scorsi alla Guardia di Finanza di Trento 16 defibrillatori semiautomatici esterni (DAE). Con questa fornitura il numero totale di dispositivi in dotazione alle Fiamme Gialle trentine sale a 23, distribuiti tra mezzi e caserme.

Data di pubblicazione:Mercoledì, 24 Settembre 2025

Leggi di più